martedì 4 dicembre 2007

"Passata la festa gabbato lo santo"

Dopo tanti patemi sul decreto Bersani, dopo tante animosità tra "corneristi" e non, dopo animate discussioni sul gioco telematico, dopo tante polemiche sulla gestione dei giochi.........finalmente un po' di pace!

Oggi i veri problemi sono: "il costo dei fiammiferi", "l'inquadramento di un dipendente assunto", "la festa di Natale SNAI", "le Lottomaticard", "il servizio Western Union di SISAL", "l'ordine dei gratta e vinci", "la linea ADSL" ed altre cose del genere........insomma il solito tran tran di tutti i giorni.

Tutto il resto si è sistemato e i veri problemi si sono lasciati alle spalle "tanto ormai quel che è stato è stato", "non ci si può fare niente", "bisogna comunque andare avanti".........

E il popolo "bue" ritornò rassegnato nel proprio recinto accontentandosi di brucare l'erba rimasta......finchè ce n'è!

14 commenti:

Anonimo ha detto...

"tanto ormai quel che è stato è stato", "non ci si può fare niente", "bisogna comunque andare avanti"
ESATTO!
Parlo per me ovviamente,ma preferisco stare a stomaco pieno che fare la fame!

Luber ha detto...

Non ne avevo il minimo dubbio!

Anonimo ha detto...

Parlare di problemi giornalieri che ci affliggono non vuol dire dimenticare quelli più seri... Penso solo che ci sia una sorta di "Mancanza di fiducia" che le cose possano cambiare da come sono...

Luber ha detto...

Beh, certo che se si sta sempre e comunque alla "finetra" aspettando che siano altri a darsida fare, allora è vero.
Ma è anche vero che il tempo, i numeri e la forza l'avevamo e come al solito l'abbiamo svenduta per un "piatto di lenticchie".
Certo che le cose non cambiano e non cambieranno mai e sarà solo per colpa nostra.

adeliofioritto ha detto...

il commento di certo è sarcastico, ma nasconde una profonda drammaticità dei fatti... tanto per non smentirsi, c'è chi si accontenta e pur di rimanere nel proprio orticello (mi rif a barmocci) non osa proferir parola sui sopprusi che la categoria subisce o chi, come femm, subisce questo sintomatico senso di impotenza nel poter cambiare lo stato di cose.
Tutto ciò lo avrei capito 50 o 100 anni fa, ma consetitemi di dire che nel 2007 magari è anche venuto il momento di rinfacciare a chi di dovere che il 2,1% del PIL (se non erro) lo producete voi come "categoria", quindi mangari un tantino in più di considerazione non farebbe male!

Anonimo ha detto...

adeliofiorito,il discorso è un pò più complesso:al contrario di chi si sveglia oggi,io è da quando si è saputo che usciva il bando che ho iniziato ad informarmi,e quando è uscito ho iniziato ad incazzarmi,a contattare i sindacati storici,a mandare lettere e email a giornali,parlamentari e quanti potevano intervenire.
il bando è andato avanti,non lo approvo ma non arrivo nemmeno a tagliarmi i coglioni per fare dispetto a mia moglie:da 30 anni i giochi sportivi fanno parte del mio lavoro,ho la possibiltà che continuino a farlo,se avessi rifiutato il corner ippico sarebbe stato come tagliarmi i coglioni.
e visto che come tutti i lavori si presentano difficoltà di ogni genere,cerco di superarle anche grazie all'aiuto dei colleghi che le hanno già affrontate con successo,grazie alla disponibilità del forum del ricevitore.
E magari anche tenermi informato.
Lo facevo prima,perchè dovrei smettere adesso?
Per compiacere qualcuno che non si rende conto che se qualcosa si può fare,non può certo farlo con quattro messaggi scritti su un forum o su un blog?
o portando avanti iniziative delle quali poi non si sà più niente?
O criticando sistematicamente tutti quelli che invece di compiacerlo non hanno chiuso baracca e burattini?
Una cosa è vera:potevamo ottenere quello che volevamo,invece subiamo tutto quello che vogliono...

adeliofioritto ha detto...

In rif a BarMocci:

"Una cosa è vera:potevamo ottenere quello che volevamo,invece subiamo tutto quello che vogliono..."

Da quanto ho capito questa è la conclusione di tutti, ma cosa viene realmente fatto per poter abbattere tali soprusi?
Sono contento che esistano ancora persone che come Lei lottano contro un sistema che privilegia pochi a discapito di "voi" lavoratori (molti), ma qual'è il mezzo migliore per poterlo affrontare?
Sappiamo entrambi, haimè, che per quanto si tenti di contrastare singolarmente un sopruso non si avrà mai la forza necessaria per poter cambiare lo stato di fatto proprio perchè manca alla base quella forza associativa, tradotta in "numeri" che è indispensabile per potersi scontrare con tali colossi.
Non parliamo di entità astratte, ma di aziende che fatturano miliardi di euro, fanno leva sull'economia di una nazione e possono dettare le proprie regole grazie al monopolio che di fatto detengono.
Il problema, allora, è semplicemente uno: cosa e come poter fare per far valere i propri diritti?
Le associazioni oggi esistenti, le storiche tanto per intenderci, sappiamo benissimo che sono sotto il torchio delle grandi lobbies, allora l'unica soluzione possibile è quella di organizzarsi, unirsi per far valere la voce di migliaia di lavoratori all'unisono, allora si che le cose cambierebbero, ma fin quanto si agisce singolarmente non si otterrà mai nulla, questo è il punto.
Allora ben vengano forum, blog e quan'altro se ciò serve a sensibilizzare gli animi della “categoria” che di fatto, ancora non esiste.

Anonimo ha detto...

"Allora ben vengano forum, blog e quan'altro se ciò serve a sensibilizzare gli animi della “categoria” che di fatto, ancora non esiste."

veramente la categoria non la puoi certo creare con le frecciatine o con veri e propri insulti,ma con l'informazione e il contatto diretto.
Il blog di luber possiamo tranquillamente affermare che è letto esclusivamente dai frequentatori di ricevitroe.net che sono probabilmente i più informati su quello che succede nel mondo dei giochi,ma cosa fà luber oltre a criticare i colleghi?
oltre a denunciare cose di cui siamo già a conoscenza,non ho visto proposte concrete...
E ovviamente ci si stanca di leggere critiche e frecciate seguite dal nulla:che ha fatto luber oltre a criticare gli altri che secondo lui non hanno fatto nulla?
Se poi devo essere veramente sincero,mi sono cadute le palle già da tempo ma non per i commenti di luber,quanto per per le decisioni di chi ci governa che paiono i deliri di un drogato...b

Luber ha detto...

Caro Barmocci, te lo dico io cosa ha fatto Luber:
da anni col Conari cerca di dare informazione, quella vera non quella che fa comodo, vatti a vedere tutte le pubblicazioni sul sito del Conari ( pubblicazioni che certo non conosci visto quello che dici); ha redatto tabelle con tutti i dati sui giochi; insieme a Doc ha denunciato ai mass media ( purtroppo senza esito)le nefandezze commesse da AAMS & C.; è stato presentato ricorso al TAR sul decreto Bersani - ricorso che è stato respinto - e adesso si è in attesa degli esiti di quello presentato al Consiglio di Stato; è stato più volte a Roma per i contatti con gli avvocati che seguono il ricorso; è stato a Roma a manifestare insieme a quei quattro "imbecilli" come lui che credevano che la categoria finalmente potesse tirare fuori le palle; insieme a Michele e Bruno del Coripro ha contattato aziende per ottenere condizioni vantaggiose per i ricevitori in alternativa ai servizi offerti "A PAGAMENTO" dai soliti gestori; ha siglato accordi per le scommesse telematiche, per le ricariche telefoniche, per le slot, per i servizi di Western Union ecc. continua a collaborare con Doc e con gli altri volenterosi per cercare di togliere dal giogo delle lobby l'intera categoria.
Questo e molto altro ha fatto e fa Luber, spendendo tempo denaro e incazzature varie e non fa certo salti di gioia nel vedere che la categoria, in maggior parte, pensa solo al proprio orticello e gioisce nel veder seccare quello del vicino.
Per tutto questo e altro ritengo che Luber può permettersi di dire quello che si sente di dire, anche di offendere se può servire a fare risvegliare un po' di dignità a qualcuno, qualcuno che sino ad ora si è preoccupato solo di leccare il culo pur di ottenere qualcosa per se, infischiandosene degli altri; e ha leccato solo culi grossi perchè lo gratificavano di più e il sapore di merda che gli restava in bocca lo faceva sentire più professionale.
E ora dimmi, tu cosa hai fatto per la categoria?

Luber

adeliofioritto ha detto...

Egregio BarMocci,
intanto "Luber" mette in gioco la sua faccia, la sua credibilità e "perde tempo" a leggere i contratti dei corner, torna a casa e per prima cosa vede se c'è qualche nuova notizia che potrebbe danneggiare la categoria, porta avanti azioni legali contro falsi in bilancio con altri colleghi, documentari di centinaia e centinaia di pagine, allegando i vari riferimenti a leggi e sentenze... ha le "palle", come le definisce Lei, per mandare a ....... la FIT, ha il grande pregio di parlare senza peli sulla lingua, anche se questo potrebbe essere un'arma a doppio taglio danneggiandolo.
Organizza unitamente ad altri manifestazioni a Roma, che la "categoria" disdegna.
Lotta per un ideale di giustizia che purtroppo o si è educati ad averlo o difficilmente lo si potrà acquisire e, soprattutto, parla sempre a ragion veduta e mai a sproposito...
Ora, mi scusi, ma la domanda nasce spontanea... Lei... come le altre migliaia di utenze... cosa fa per cercare di migliorare, anche fosse solo dello 0,0001%, questa maledetta società in cui viviamo? Seppure qui si va in altri campi, credo che giunti ad un determinato momento della propria vita, ci si dovrebbe anche porsi la domanda di che tipo di società diamo in lascito ai nostri postumi. Se la nostra esistenza ha migliorato, peggiorato o è stata del tutto ininfluente.
Ognuno vive in un proprio microcosmo, se non tentassimo almeno di migliorarlo sarebbe vana l'esistenza stessa.

adeliofioritto ha detto...

abbiamo postato nello stesso momento... ahahahahahahahaha

Anonimo ha detto...

Intanto BarMocci non si vergogna di fare delle critiche quando lo ritiene necessario,perchè la sua vita non dipende dall'opinione che ne hanno i frequentatori di un forum o di questo blog.
Le attività vantate da luber possono essere meritevoli quanto vogliamo,ma certo non hanno l'effetto di creare una categoria.
Perchè invece di pubblicizzare le stesse preferisce attaccare e criticare i colleghi che non seguono ossequiosi il suo cammino.
Se il suo scopo è quello di creare una categoria,e di poter se non rappresentarla tutta poterne rappresentare almeno una parte,intanto inizi a non considerare chiunque la pensa diversamente o che non è pronto a sacrificare decenni di attività a quello che il tenore dei suoi scritti portano a considerare solo lo scopo della sua autoesaltazione.
Si metta piuttosto in discussione:i suoi metodi evidentemente non creano nessuna coesione,certo non può crearla nemmeno l'asservimento passivo che dimostrano le associazioni storiche che si vantano di rappresentarci,ma se si vuole raggiungere un risultato si devono comunque raggiungere anche dei compromessi.
Non con un sito che non viene aggiornato o non è raggiungibile come quello del conari o coripro,non con un blog dedicato esclusivamente alle critiche,non con un atteggiamento di superiorità.
Dici che hai ottenuto per gli associati condizioni di lavoro per servizi migliori di quelle disponibili,ma chi le conosce?
Chi per caso ha letto una discussione in un forum?
Dici che hai organizzato delle manifestazioni,ma ci le conosce?
Chi per caso ha letto una discussione in un forum?
Dici che puoi anche permetterti di offendere pur di risvegliare coscienze,ma quali?
Quelle di chi per caso ha letto una discussione in un forum?
E tutti gli altri per tè sono degli inetti leccaculo...
E si parla di faccia!Ma chi ti conosce realmente?(scusa se mi permetto di darti del tu,ma a questo punto mi sembra la cosa più coerente,anche se non sposiamo totalmente le stesse posizioni!)
Perchè a parte i soci coripro che non si sà quanti siano nè chi siano nè cosa o come la pensino e la facciano,l'unica cosa che è possibile sapere di te e di voi sono le righe scritte in un forum o in un blog:condivisibili o meno,potrebbero essere scritte da chiunque.
E allora sono pirla io che non prendo subito un aereo per napoli o dove avete la vostra sede per conoscervi,o voi che non vi siete fati conoscere?
Perchè prima di criticare o usare altri mezzi per risvegliare le coscienze,forse dovete rendervi conto che per il 90% e oltre dei colleghi neppure esistete,mentre l'altro 10% (capitato per caso in un forum)vi ritiene semplicemente persone che non hanno niente da fare e fuori dalla realtà capaci solo di criticare,magari l1%vi conosce realmente e ritiene di appoggiarvi comunque finchè possibile non certo chiudendo le loro aziende.
La risposta a cosa ho fatto per la categoria?
Intanto ne faccio parte,poi non evito che si crei realmente.
Poco?Molto?
Avete voi la risposta?

Luber ha detto...

Caro Barmocci,
dopo l'ultima tua frase "La risposta a cosa ho fatto per la categoria?
Intanto ne faccio parte,poi non evito che si crei realmente", non resta più nulla da dire, sei riuscito a sintetizzare in una frase l'inutilità di affrontare con te qualsiasi discorso.
Come rispondere alla domanda "Cosa fai per l'umanità?" "NE FACCIO PARTE E LASCIO CHE GLI ALTRI VIVANO".
Ma il bello è nel finale: "Poco?Molto?
Avete voi la risposta?".
No, non abbiamo alcuna risposta, te la sei data da solo.
Bravo!


Luber

adeliofioritto ha detto...

BarMocci,
su molti punti non posso che darti ragione... anche a mio avviso il coripro, come il conari o il sinari, sono stati pubblicizzati poco o male, ma come saprai non è facile nè farsi conoscere a tutti se non si hanno fondi cospicui o un programma pubblicitario di anni nè tantomeno pretendere (cosa che nessuno ha chiesto) che le proprie idee vengano condivise all'unisono.
Il punto però, consentimi di dirlo, è un altro.
Qui ci sono persone, per quanto poco conosciute o mai viste in viso, che di fatto s'impegnano e perdono tempo per un qualcosa di più alto che un immediato tornaconto personale.
Ci dici che "Intanto ne faccio parte,poi non evito che si crei realmente.", ma di fatto dimostri un atteggiamento passivo, sicuramente poco proficuo per una crescita interiore o di "categoria".
Ultima puntualizzazione che ho da fare è che definisci Luber come una persona che si vanta nell'aver fatto determinate cose... beh, non mi sembra di leggere nè in questo, nè in altri post del blog resoconti sulle sue attività rispetto ad altri, la mia era solo una risposta ad una tua domanda che chiedeva espressamente cosa avesse realmente fatto Luber, tutto qui.
Buona giornata a entrambi ;)